domenica 13 luglio 2008

Workshop "Medicina Legale ed Endoscopia Ginecologica", 8-9 Luglio 2008, Palermo

Si è svolto a Palermo, presso il Complesso "La Vignicella", il Workshop "Medicina Legale ed Endoscopia Ginecologica", organizzato da Massimo Petronio.

La prima giornata, focalizzata su temi di medicina legale e responsabilita' professionale, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del giudice di Corte d'appello Filippo Picone, del procuratore Alfredo Morvillo, del Direttore dell'Istituto di Medicina Legale Paolo Procaccianti, dell'avvocato Filippo Liguori, del giornalista Virgilio Fagone, del manager della Ausl 6 palermitana Salvatore Iacolino, oltre che di insigni ginecologi.

Nella seconda giornata il "focus" è stato più concentrato su temi clinici di endoscopia (a destra, un momento dei lavori, durante la relazione di Mauro Busacca): anatomia, sterilità, robotica, oncologia, malformazioni uterine, isteroscopia, ricanalizzazione tubarica e protocolli di induzione dell'ovulazione.

La cornice della Vignicella si è rivelata suggestiva, sia durante i lavori che nelle pause dedicate al cibo, oltre che nella cena di gala.

Il Congresso si è svolto con i patrocini della Presidenza della Regione Sicilia, della AUSL 6 Palermo, della FIOG e della SEGi.

Palermo, già teatro del Congresso congiunto AAGL-SEGi dell'anno scorso (nella foto a destra, il Teatro Massimo), è stata come sempre una cornice indimenticabile. Complice il caldo, alto consumo di gelati e granite (foto in basso).



...credits: massimo petronio, ludovico muzii

sabato 12 luglio 2008

Corso di Isteroscopia Ginecologica ed Infertilita', 1-3 Luglio 2008, Catanzaro

Dall'1 al 3 Luglio si è svolto a Catanzaro, sotto la direzione del Professor Fulvio Zullo, il Corso di Isteroscopia Ginecologica ed Infertilità. Il Corso, organizzato nell'ambito della Scuola Permanente di Endoscopia Ginecologica dell'Università della Magna Graecia, si è sviluppato durante tre giornate. La prima è stata prevalentemente con didattica formale, con relazioni e diversi casi presentati da Giampietro Gubbini, Bruno Arduino, Marco Santagata, Fulvio Cappiello, Roberto Passaro e Francesco Sbano. Alle lezioni è seguita la cena sociale, con la partecipazione di sette corsisti, di tutto lo staff del Professor Zullo, e con Giampietro Gubbini e Luigi Marzano. L'attività della seconda giornata è stata suddivisa in teorica, ed in pratica, con i primi interventi di sala operatoria, dove i corsisti a turno hanno potuto partecipare attivamente, mentre gli altri che non scendevano nella sala operatoria potevano allenarsi ai pelvic trainer.
La terza giornata è stata tutta di pratica in sala operatoria. Al termine della terza giornata si è svolto l'esame per l'accreditamento ECM e per l'accreditamento al I livello SEGi.

...credits: segreteria SEGi e admin lm

giovedì 3 luglio 2008

Training Course on Uterine Surgery, 9-11 Giugno 2008, Bologna

Dal 9 all’11 giugno si è svolto a Bologna, presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi, il corso internazionale “Training corse on uterine surgery”, organizzato con il patrocinio della SEGi da Renato Seracchioli e Stefano Venturoli.
Hanno preso parte al corso 12 corsisti di diversa nazionalità, ma predominante è stata la rappresentanza egiziana.
Durante i tre giorni di corso, i partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere a numerose sessioni di live surgery: si è trattato prevalentemente di isteroscopie operative il primo giorno, e di miomectomie e isterectomie laparoscopiche nei giorni successivi. A queste si sono alternate lezioni e letture magistrali: particolarmente seguita è stata quella di Errico Zupi sulla chirurgia robotica e quella di Michele Vignali sull’isterectomia laparoscopica. Grande successo hanno riscosso anche le sessioni video, nelle quali la proiezione di interventi (metroplastica isteroscopica, miomectomia e isterectomia laparoscopica) è stata accompagnata da momenti di discussione e confronto.
Nella foto a destra, i Dottori Mabrook (tutor e, per l’occasione, mediatore culturale), Seracchioli e Gubbini, in una pausa di sala operatoria.
Al pomeriggio si sono infine tenute le esercitazioni pratiche al pelvic trainer, durante le quali i corsisti hanno potuto cimentarsi nelle diverse tecniche laparoscopiche.
Il corso si è concluso con una festosissima cena (foto in basso), durante la quale corsisti e relatori hanno potuto apprezzare la cucina bolognese (purchè senza carne di maiale!).
La buona riuscita del corso ha lasciato molto soddisfatti sia i corsisti che gli organizzatori. Questi ultimi, vista la positività dell’esperienza internazionale (la prima presso l’unità operativa bolognese) pensano di riproporla in un prossimo futuro.
...credits: m. mabrook

martedì 1 luglio 2008

Corso Monotematico: Miomectomia, 25-27 Giugno 2008, Roma

Si è svolto, nei giorni dal 25 al 27 Giugno 2008, il Corso mono-tematico sui miomi, organizzato da Sergio Zulli presso i locali e le sale operatorie della Casa di Cura Santa Famiglia di Roma. Il corso, dedicato ad un numero limitato di corsisti, ha visto una parte di didattica formale (in alto a destra una foto in aula), una parte in sala operatoria (in basso Renato Seracchioli assistito da un corsista), ed una parte al pelvic trainer. Tra gli altri ospiti, Alberto Mattei, Massimo Petronio e Francesco Cosentino.

Nel prossimo autunno sono previsti corsi monotematici su isterectomia e endometriosi. Il programma completo dei corsi, e maggiori informazioni, sul sito della SEGi, e sul sito http://www.corsimonotematicilaparoscopia.com/

Qui in basso, un video con alcuni momenti della diretta, con Zulli in sala e Seracchioli in aula...

...credits: s.zulli & nadia @ endogea

Si è concluso il primo sondaggio del blog SEGi

Si è concluso il primo sondaggio sul blog della SEGi, che aveva come tema la scelta degli argomenti per i prossimi SEGiForm. Nella colonna a destra si possono visualizzare i risultati del sondaggio.

Con il 64% delle preferenze ha vinto il tema "Endoscopia nelle urgenze", seguito da "Nuove tecniche chirurgiche" (44% dei voti), "Isterectomia" (40%), "Terapia medica" (16%), "Pavimento pelvico" (13%). I primi temi saranno quindi gli argomenti dei prossimi SEGiForm. A tal proposito, ricordiamo ai Soci che è disponibile il CDrom con i numeri già usciti. E' possibile riceverlo contattando la segreteria: segreteria@segionline.it

Il blog ha avuto un buon successo, con circa 300 visite nel primo mese di attivazione. Invitiamo tutti gli interessati ad inviare contributi.