Benvenuti nel
blog della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica.

Come annunciato nella
newsletter SEGi, questo strumento vuole aggiungersi ai vari altri che la Società sta utilizzando per un contatto sempre più stretto e continuo con i suoi Soci. Questa pagina
web non vuole sovrapporsi in nessun modo al sito ufficiale della Società, che potete aprire
"clickando" qui. Vuole essere invece uno strumento aggiuntivo per iniziative particolari, come ad esempio, in questo caso, un sondaggio per scegliere gli argomenti dei prossimi SEGiForm.
Abbiamo predisposto qui a destra il sondaggio con alcune possibilità. Si può selezionare più di una voce, ed è comunque possibile aggiungerne delle altre, selezionando "altro" come risposta, e specificando poi nei commenti in fondo quali sono gli argomenti aggiuntivi che si vogliono suggerire.
Gli argomenti predisposti sono in alcuni casi molto generici (vedi ad esempio "terapia medica", dove si potranno sviluppare diversi capitoli dal tema generale, come, ad esempio, "terapia medica estroprogestinica dopo interventi per endometriosi", "nuove terapie mediche della menorragia", ecc), per cui sono ben accetti anche suggerimenti per i capitoli nei temi generali predisposti.
Vi ricordiamo che gli argomenti trattati nei numeri precedenti sono: sanguinamenti uterini anomali, endometriosi, dolore pelvico cronico, endoscopia e oncologia, isteroscopia. E' attualmente in distribuzione il numero sulla sterilità. E' in preparazione il prossimo numero sulla miomectomia. Tutti i numeri sono scaricabili dai Soci sul sito della Società. A Bari verrà distribuito gratuitamente un CDrom con i primi cinque numeri. Chi non avesse ricevuto le copie cartecee e fosse interessato ad averle, può contattare la Segreteria, all'indirizzo
segreteria@segionline.it.
Vi ringraziamo per l'attenzione, e vi invitiamo a collaborare.
Un caro saluto.
Mauro Busacca (responsabile commissione relazioni esterne)
Ludovico Muzii (responsabile segiform)
Novita': La SEGi entra in Second Life 
Second Life è un mondo virtuale
on-line, popolato da oltre 13 milioni di persone, o, meglio,
avatar, ovvero rappresentazioni virtuali delle persone.
Second Life ha delle infinite possibilità di applicazione, ad esempio, nel mondo della didattica e della formazione a distanza. Durante il Congresso SEGi di Bari il 4 giugno ci sarà un collegamento in diretta dall'aula con il mondo di Second Life, ed in particolare con l'Aula Magna rossa di Unito, la sede virtuale dell'Universita' di Torino (vedi immagine a destra), per esplorare le possibilità di formazione che offre oggi
internet, e per visitare insieme Second Life.
Chi non sarà presente a Bari potrà quindi collegarsi con l'aula attraverso Second Life, intorno alle 10:00 del 4 giugno.
Per chi ha già un
account su Second Life basterà cercare "Unito" con l'opzione
search. Chi non ha un
account, potrà crearlo collegandosi al sito
http://www.secondlife.com/ e scaricando gratuitamente il
software. Consigliamo di scaricare il
software e di provare ad usarlo qualche giorno prima del collegamento. Per ogni dubbio potete contattare la Segreteria SEGi o lasciare commenti su questo
blog, indicando anche il vostro indirizzo
e-mail.